Chiesa Collegiata di San Martino Vescovo

Regione Emilia-romagna; Provincia Di Rimini; Comune Di Verucchio, 1320/00/00 - 1865/00/00

Costruzione neoclassica. La pianta è a croce latina, la muratura della facciata è in mattoni a vista con conci d'angolo in pietra, mentre i fianchi sono di tozzotti di pietra con conci rompitratto in cotto. Una gradinata porta ai tre portali d'ingresso. Sul portale principale si trova una lapide di marmo. Ogni portale è sovrastato da una lunetta. I due fronti laterali terminano con un cornicione in cotto, mentre quello centrale è arricchito da un arco a tutto sesto con due stemmi laterali in pietra raffiguranti l'uno lo stemma dei Malatesta, l'altro quello di Verucchio; e un timpano con semplice decorazione in cotto. A sinistra si trova il campanile con una piccola apertura sovrastata da una lapide e leggera decorazione in cotto. La cupola della sommità è a pianta ottagonale. La chiesa ha tre navate e 9 altari. Il soffitto è costituito da una volta. Capitelli compositi su lesene murate sostengono una ricca trabeazione che corre lungo tutto il perimetro dell'edificio. La cantoria è a struttura lignea. Nel transetto si trovano due medaglioni in rilievo, uno a sinistra dedicato ai Malatesta di Verucchio e l'altro a Sigismondo Pandolfo Malatesta. Al centro si trova un crocifisso in tavola della scuola Riminese del Trecento. Sull'altare maggiore è raffigurato S. Martino a cavallo attribuito al Centino (+1654) Nella sacrestia si trova una lapide della fondazione dell'antica chiesa datata 1320

  • OGGETTO chiesa
  • AMBITO CULTURALE Maestranze Locali
  • ATTRIBUZIONI Tondini Antonio (notizie Xix Sec): progetto
  • NOTIZIE L'antica chiesa con annesso convento è stata fondata nell'anno 1320 dai Signori Malatesta per i Conventuali Minori. Di questa è rimasta solo l'abside che oggi è la parte inferiore del campanile. Il 28 agosto 1795 fu emanata dal Pontefice Pio VI una Bolla di soppressione delle quattro parrocchie esistenti a Verucchio e di fondazione della nuova Collegiata sotto il titolo di S. Martino Vescovo. Nella bolla fu esplicitamente prescritta la costruzione di una nuova chiesa. La nuova costruzione sorse al posto della chiesa e del Convento dei Conventuali Minori. Il progetto è stato redatto dal verucchiese Antonio Tondini, architetto e scultore. Il giorno 18 ottobre 1874 fu fatta la solenne inaugurazione. Nell'anno 1900 fu innalzata e rafforzata la torre preesistente e fu completato il campanile. Durante la seconda guerra mondiale sia la chiesa che la casa del parroco subirono rilevanti danni
  • LOCALIZZAZIONE Verucchio (RN) - Emilia Romagna , ITALIA
  • INDIRIZZO Piazza Battaglini, 22, Verucchio (RN)
  • TIPOLOGIA SCHEDA Architettura
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente pubblico territoriale
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0800305892
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Ravenna, Forlì-Cesena e Rimini
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Architettonici e Paesaggistici per le province di Ravenna Ferrara Forli'-Cesena e Rimini
  • DATA DI COMPILAZIONE 1981
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2022
  • DOCUMENTAZIONE ALLEGATA scheda catalografica (1)
  • DOCUMENTAZIONE GRAFICA estratto di mappa catastale (1)
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE