motivi decorativi vegetali

ancona, 1694 - 1694

La grande cornice è caratterizzata dagli angoli espansi in legno intagliato e dorato; è formata da una larga fascia di girali e racemi rilevati, delimitati alle estremità e nel profilo da baccellature oblique verso gli angoli, nella battuta è un motivo ricorrente di campanule chiuse. Ai lati frange di volute accartocciate miste a festoni di frutta annodati. Cimasa a timpani spezzati traforati e definiti con volute a spirale che includono una cartella quadrangolare ove è dipinta ad olio su tavola la testa del Battista (vedi scheda con NCTN 00281721), incorniciata da due fasce di ornati con dentelli e fuselli. Le fasce della cartella centrale in alto e la base quadripartita divisa da mensole sono dipinti di nero e decorati con volute dorate e motivi ornamentali

  • OGGETTO ancona
  • MATERIA E TECNICA legno/ intaglio/ doratura/ pittura
  • AMBITO CULTURALE Bottega Modenese
  • LOCALIZZAZIONE Fanano (MO)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Abbiamo la data della grande ancona: 1694. Pedrocchi, nella sua Storia di Fanano, p. 115, parlando dell'Oratorio della Misericordia, ricorda come nel 1677 si fecero dei lavori di sistemazione all'esterno e all'interno dell'oratorio: entro un arco "...cui si forma come una Cappella con la sua ancona d'intaglio, opera de' fratelli Gherardini, dorata da' fratelli Messerini dal Silico". Per Garuti (cfr. scheda n. 2, MOD. 35, 1970, neg. XXVII 93) è uno splendido lavoro di Giovanni Gherardino da Fanano, intagliatore del sec. XVII. Fu indorata dai fratelli Mazzarini. Sul piedistallo di sostegno a sinistra e a destra troviamo un'iscrizione: le scritte sono chiuse entro piccoli cartigli ovali decorati a volute. Un'altra sontuosa ancona intagliata dai fratelli Gherardini è situata nell'Oratorio della Madonna del Ponte (cfr. Garuti, scheda n. 1, MOD. 35, neg. XLVII 92; cfr. scheda Majoli 1999)
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0800281719
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Bologna e le province di Modena, Reggio Emilia e Ferrara
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Modena e Reggio Emilia
  • DATA DI COMPILAZIONE 1999
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1694 - 1694

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE