paliotto di Flamini Nicola (bottega) (sec. XVIII)

paliotto,

Due mensoloni che fingono l'aggetto inquadrano ai lati il paliotto. sopra e sotto una trabeazione aggettante. All'interno del campo un vaso di fiori è al centro, circondato da volute simmetriche con uccelletti e fiori

  • OGGETTO paliotto
  • MATERIA E TECNICA scagliola
  • ATTRIBUZIONI Flamini Nicola (bottega)
  • LOCALIZZAZIONE Rimini (RN)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE L'effetto prospettico fu introdotto nei paliotti in scagliola da Giovanni Maria Carpigiano, che l'impiegava a rendere vaste scenografie architettoniche. Anche questi mensoloni di quinta che rinnovano una tradizione di illusionismo prospettico tardo-maniristico, sembrano derivati dalla sua lezione. I tramiti di questa derivazione sono mal conosciuti, ma sappiamo che alcuni condiscepoli del Massa alla scuola del Griffoni, Paltronieri e Mazzelli, si trasferiscono in Romagna. Il paliotto in questione si può confrontare con quello dell'altare maggiore della chiesa del Suffragio a Sogliano sul Rubicone, firmato da Nicola e Domenico Flamini nel 1713, in particolar modo con i mensoloni. Il ricorrere di motivi decorativi di simile fattura in altre opere firmate dai Flamini ci induce a circoscriverne, seppur dubitativamente, l'esecuzione nell'ambito della bottega dei verucchiesi (per i Flamini: M. Cellini, Montiano, Gambettola, 1989, pp. 33-35)
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0800033349
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Ravenna, Forlì-Cesena e Rimini
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Bologna Ferrara Forli'-Cesena Ravenna e Rimini
  • DATA DI COMPILAZIONE 1988
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'