Incoronazione di spine

matrice, ca 1790 - 1810

matrice

  • OGGETTO matrice
  • MATERIA E TECNICA RAME
  • ATTRIBUZIONI Rastellino Gaspare (attribuito)
  • LOCALIZZAZIONE Savona (SV)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE La matrice riproduce in controparte la "cassa" processionale del Maragliano conservata presso la chiesa e proprietà della confraternita dei SS. Agostino e Monica. La trasposizione grafica ai fini dell'incisione si deve a Gaspare Domenico Rastellino pittore savonese vissuto a cavallo tra Sette e Ottocento, il cui nome compare inciso in calce sulla destra della matrice accompagnato dal verbo pinxit ad indicare il ruolo di inventore avuto dall'artista. Da rilevare la libertà con cui sono stati resi alcuni particolari della "cassa" quali il sedile su cui siede Cristo, il volto e la posizione del carnefice che calca la corona sul capo di Gesù. Ad un impegno di Rastellini anche nella produzione a stampa fa riferimento il Noberasco che ricorda come l'allievo del Brusco fosse "espertissimo nel trar su rame piccole copie di quadri antichi", riferendosi forse piuttosto ad un'attività di incisore che a quella inventore, documentata da questa matrice. Nella matrice purtroppo non è più leggibile il nome dell'incisore importato in basso a sinistra
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0700192881
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per le province di Imperia e Savona
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici della Liguria
  • DATA DI COMPILAZIONE 2000
  • ISCRIZIONI Vera effigie di N. S. che si adora nell'oratorio di S.Agostino di Savona [...] D.G. Rastelini pinx[it] - lettere capitali - a incisione - italiano
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Rastellino Gaspare (attribuito)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - ca 1790 - 1810

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'