motivi decorativi vegetali

lampada pensile,

Lampada pensile a coppa sagomata, decorata nella parte inferiore con un motivo di foglie stilizzate. Dai tre manici, costituiti da una voluta di acanto racchiudente una rosetta, si dipartono le cartenelle di sospensione ad anelli raccordati da stelle, che uniscono la lampada al piattello, anch'esso ornato da foglie d'alloro stilizzate. La base dell'imboccatura presenta uguali motivi decorativi, mentre la parte superiore è liscia

  • OGGETTO lampada pensile
  • MATERIA E TECNICA argento/ cesellatura/ sbalzo
  • AMBITO CULTURALE Bottega Ligure
  • LOCALIZZAZIONE Varese Ligure (SP)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Per la descrizione cfr. L'arredo sacro nelle Chiese del Tigullio, Regione Liguria - Quaderni del Catalogo dei Beni Culturali, n° 3, Genova, 1985; L'antica Diocesi di Noli. Aspetti storici e artistici, Regione Liguria - Quaderni del Catalogo dei Beni Culturali, n° 4, Genova, 1986; Montevecchi B. e Vasco Rocca S.,a cura di, Dizionari terminologici. Suppellettile ecclesiastica, Firenze, 1988.Gli elementi ornamentali, resi in maniera stilizzata (cfr. G. Roccatagliata "Orafi e argentieri genovesi tra Neoclassico e Liberty",Tolozzi Ed., Genova 1984), e la presenza del punzone con la Croce dei Santi Maurizio e Lazzaro, in uso a Genova a partire dal 1824 (cfr. G. Morazzoni, Argenterie genovesi, Genova, 1950; L'arredo sacro nella Riviera Spezzina, La Spezia, 1985, p. 24), fanno propendere per una datazione intorno alla pirma metà dell'800
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0700040027
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la città metropolitana di Genova e la provincia di La Spezia
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici della Liguria
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE