tegame

Ortonovo, II a.C. - I d.C

Piede di tegame, cilindrico, con leggera modanatura alla base, lievemente inclinato verso l'esterno rispetto al fondo del recipiente. L'uso di tre piedini a sostegno di tegami è noto da ritrovamenti di Cosa, di Ostia e del Grand Congloué. Per la sua diffusione in area centro europea e britannica si confronti C. F. HAWKES-M. R. HULL 1947. Argilla arancio, compatta, con frattura netta e inclusi prevalenti neri, bianchi e lucenti; lavorata al tornio

  • OGGETTO tegame
  • MATERIA E TECNICA argilla/ a tornio
  • MISURE Diametro: 1.8 cm
    Altezza: 4.6 cm
  • CLASSIFICAZIONE CERAMICA COMUNE
  • LOCALIZZAZIONE magazzino Casale Menchelli
  • TIPOLOGIA SCHEDA Reperti archeologici
  • LUOGO DI REPERIMENTO Ortonovo (SP)
  • SPECIFICHE DI REPERIMENTO 00023331,00023332,00023333,00023355,00023361,00023362,00023365,00023381,00023390,00023411,00023412,00023413,00023414,00023472,00023499,00023500,00023522,00023523,00023524,00023525,00023526,00023527,00023528,00023530,00023543,00023544,00023549
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0700023249
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Museo Archeologico Nazionale e zona archeologica di Luni
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza Archeologia della Liguria
  • DATA DI COMPILAZIONE 1979
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 1981
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'