boccale

Ortonovo, IV d.C metà

Recipiente d'uso domestico con beccuccio versatoio cilindrico applicato sotto l'orlo. Doveva trattarsi probabilmente di un boccale globulare, anche se il contesto stratigrafico di ritrovamento lo colloca in un periodo in cui forme di beccuccio analogo paiono appena diffuse soprattutto su bacili, come indica materiale recuperato a Pollenza, Ventimiglia o Tarragona. Sui boccali il beccuccio compare invece in epoca posteriore, come indica il materiale di Testona, Carpianello, Brescia e il relitto bizantino di Yassi Ada. Argilla arancio rosata, abbastanza compatta e depurata, con frattura netta; rari inclusi bianchi; lavorato al tornio

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'