organo, opera isolata - bottega ligure (fine/inizio secc. XVIII/ XIX)

organo, post 1790 - ante 1810

Organo in legno con canne in stagno, legno e piombo. L'organo è posto in cantoria di muratura sopra il tamburo d'ingresso. La cassa originale è mancante e attualmente è collocato in una semplice cassa di fattura semplice costruita recentemente. Il prospetto è occultato da persiana espressiva a vetri

  • OGGETTO organo
  • MATERIA E TECNICA legno/ intaglio/ scultura
    PIOMBO
    STAGNO
  • AMBITO CULTURALE Bottega Ligure
  • LOCALIZZAZIONE La Spezia (SP)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Si può pensare ad un organo settecentesco di produzione artigianale genovese, di cui però rimangono individuabili attualmente alcuni registri, somiere. Nel 1935, anno di trasferimento da Genova alla collocazione odierna, sono stati aggiunti numerosi registri che hanno modificato profondamente la fsionomia originaria, oltre ad altri interventi alla tastiera e pedaliera (sostituite)
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA detenzione Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0700008836
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la città metropolitana di Genova e la provincia di La Spezia
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici della Liguria
  • DATA DI COMPILAZIONE 1976
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • ISCRIZIONI frontalino della tastiera - Parodi e Marin/ Ge - Bolzaneto/ 1935 - a penna -
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - post 1790 - ante 1810

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE