orlo (labrum)

I sec. d.C

il fr. interessa parte dell'orlo estrofleso e ricurvo di un labrum quadrangolare. E' decorato da bacellature a tenue rilievo a sezione convessa e linguette intermedie. Un analogo orlo appare su un esemplare molto meglio conservato del teatro di Luni

  • OGGETTO labrum
  • MATERIA E TECNICA marmo lunense
  • MISURE Lunghezza: 9.5 cm
  • CLASSIFICAZIONE STRUMENTI, UTENSILI E OGGETTI D’USO/CONTENITORI E RECIPIENTI
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Magazzino Nord
  • TIPOLOGIA SCHEDA Reperti archeologici
  • LUOGO DI REPERIMENTO - Ortonovo (SP)
  • SPECIFICHE DI REPERIMENTO scavo archeologico
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0700002997
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Museo Archeologico Nazionale e zona archeologica di Luni
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza Archeologia della Liguria
  • DATA DI COMPILAZIONE 1974
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2016
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - I sec. d.C

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'