palmetta acroteriale

Ortonovo, sec. I a.C

Si tratta di un frammento di sima o di acroterio. Lo schema è abbastanza semplice: le girali di due volute ad S affrontate sono agganciate ad uno stelo sostegno sagomato. Dai due punti di contatto si sviluppano due palmette ad elementi fiammeggianti, l'inferiore a quattro lobi, la superiore a sei. La palmetta, che si può avvicinare a quella di Cividale sempre in bronzo, trova puntuali confronti con ornati e decorazioni fittili

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'