Galata morente. guerriero appartenente alla tribù dei Galati ferito e vicino alla morte

statua,

Scultura a tutto tondo su base lignea di forma ovale

  • OGGETTO statua
  • MATERIA E TECNICA bronzo/ fusione
    legno/ verniciatura
  • ATTRIBUZIONI Manifattura Ferdinand Barbedienne (1810-1892)
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Museo Storico del Castello di Miramare
  • LOCALIZZAZIONE Castello di Miramare
  • INDIRIZZO Viale Miramare, Trieste (TS)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE La statuetta è una copia della famosa statua ellenistica di identico soggetto, che decorava il Donario di Attalo, il monumento dell'antica Grecia con il quale il re di Pergamo, Attalo I, celebrò la vittoria sulla tribù celtica dei Galati nel 240 a.C. Il monumento greco è noto soprattutto attraverso copie di epoca romana ed infatti la statuetta di Miramare è una copia di dimensioni ridotte della scultura conservata ai Musei Capitolini di Roma. La fama universale del Galata morente, una delle opere basilari dell'immaginario dell'Europa colta, comportò la produzione di innumerevoli copie, nei materiali più diversi, fino ad arrivare nell'Ottocento a fermacarte di ferro o ad articoli ornamentali in marmo pario. L'opera di Miramare testimonia l'apprezzamento e il gusto dell'antico di Massimiliano. Recenti ricerche archivistiche hanno messo in luce una fattura datata 1864, intestata alla maison di Ferdinand Barbedienne, che elenca una serie di bronzi copie di alcune delle più famose opere dell'antichità greco-romana. Tra queste si identifica solo il Galata morente elencato come "1 gladiateur mourant". La maison di Ferdinand Barbedienne è una delle più importanti case parigine, pluripremiata alle esposizioni internazionali, specializzata nella fusione di bronzi d'arte, grazie alla "réduction mathématique par le procédé de A. Collas". Nel 1838 infatti Bernadienne entra in società con Achille Collas che aveva brevettato un procedimento per la riproduzione in scala minore di sculture, determinando la fortuna commerciale del sodalizio, in linea con il gusto e le scelte artistiche della clientela borgese dell'Ottocento (Grippi, 2013)
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0600006517
  • NUMERO D'INVENTARIO TA55026
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio del Friuli Venezia Giulia
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici del Friuli - Venezia Giulia
  • DATA DI COMPILAZIONE 1983
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
    2017
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'