Manifestazioni torinesi. disegno del centro storico di Torino con la Mole Antonelliana e fascio littorio

manifesto pubblicitario, ca 1932/10/01 - ante 1933/04/08

Lettura iconografica: architettura; disegno tecnico; pianta; monumenti storici; fascio littorio. Categoria merceologica/ tipo evento: manifestazioni culturali; informazione e comunicazione; propaganda fascista; istituzioni culturali; manifestazioni sportive; motonautica; ippica; automobilismo; mostre; moda; costume; celebrazioni; turismo; città; enti di promozione turistica; riduzioni ferroviarie; istruzione; università. Nomi: Manifestazioni Torinesi; Celebrazioni Storiche Littoriali; Mostra Nazionale della Moda; Giuochi Universitari Internazionali; Mole Antonelliana; Alessandro Antonelli; ENIT; Ente Nazionale per l'incremento delle Industrie Turistiche; FS; Ferrovie dello Stato. Luoghi: Italia; Torino

  • OGGETTO manifesto pubblicitario
  • MATERIA E TECNICA carta/ cromolitografia
  • MISURE Altezza: 201 cm
    Larghezza: 141 cm
  • ATTRIBUZIONI Diulgheroff Nikolay (1901/ 1982)
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Raccolta Nando Salce
  • LOCALIZZAZIONE Complesso di Santa Margherita e San Gaetano
  • INDIRIZZO Via Carlo Alberto, 31, Treviso (TV)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Dopo avere iniziato giovanissimo l’attività di incisore cromista ed in seguito di cartellonista pubblicitario, lavorando per la Ambrosio Film e la Pittaluga, Mario Gros nel 1925, insieme a due soci, fonda la stamperia Monti Gros & C. a Torino. Tra il 1925 e il 1942 la ditta si occupa di tutto il procedimento di stampa, dalla creazione del bozzetto all'esecuzione degli impianti, alla stampa e all'allestimento finale per clienti prestigiosi come la Fiat e il Comune di Torino. Nonostante la distruzione dello stabilimento, a causa di un bombardamento avvenuto nel 1942 Mario Gros continua comunque la sua attività fino all’età di ottant’anni, momento in cui decide di vendere l’azienda, alle Arti Grafiche F.lli Pozzo Salvati che continuerà a portare il suo nome
  • TIPOLOGIA SCHEDA Stampe
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0500675225
  • NUMERO D'INVENTARIO 13545
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Museo Nazionale Collezione Salce
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Venezia (con esclusione della citta' di Venezia e dei Comuni della Gronda lagunare) Belluno Padova e Treviso
  • ISCRIZIONI recto, in alto al centro - MANIFESTAZIONI/ TORINESI - capitale - a stampa -
  • STEMMI recto, al centro, a sinistra - civile - Marchio - ENIT - Ente Nazionale per l’incremento delle Industrie Turistiche - 1 - Circolare. All’interno: ENIT entro ghirlanda con stemma regio in alto al centro
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Diulgheroff Nikolay (1901/ 1982)

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'