Cyklonette. una coppia elegentemente vestita, riparati da una coperta, viaggiano su un'automobile Cyklonette lungo la riva di uno specchio d'acqua

manifesto pubblicitario, post 1902 - ante 1916

Lettura iconografica: figura femminile; figura maschile; coppia; automobile; specchio d’acqua. Categoria merceologica/ tipo evento: industria meccanica; mezzi di trasporto; automobile. Nomi: Cyklon Maschinenfabrik GmbH; Cyklonette; Karl Bernhard; Paul Schauer. Luoghi: Germania; Berlino

  • OGGETTO manifesto pubblicitario
  • MATERIA E TECNICA carta/ cromolitografia
  • ATTRIBUZIONI Cappiello Leonetto (1875/ 1942)
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Raccolta Nando Salce
  • LOCALIZZAZIONE Complesso di Santa Margherita e San Gaetano
  • INDIRIZZO Via Carlo Alberto, 31, Treviso (TV)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Cappiello nella primavera del 1898 si reca a Parigi, ospite del fratello che lavora in borsa. Si inserisce subito nello stile in voga, collaborando come caricaturista per alcune riviste e producendo vari manifesti sullo stile di Jules Chéret. Le sue figure femminili, soprattutto, assomigliano molto alle ballerine raffigurate per le Folies-Bergère. La collaborazione parigina tra Cappiello e lo stampatore-editore Paul Vercasson durò sedici anni, a partire dall'inizio del Novecento, che segna l'inizio della sua carriera di cartellonista professionista. Nei 5 anni successivi alterna caricature e cartellonistica. Paul Schauer nel 1900 fondò la Cyklon Maschinenfabrik GmbH, con sede a Berlino, presentandosi come uno dei primi in Germania ad avviare la produzione di massa di motociclette, durata fino al 1905. Nel 1902 iniziò anche la produzione di automobili a tre ruote. Il mezzo, denominato CyKlonette, aveva un motore monocilindrico montato sulla ruota anteriore. Senza marcia, la trasmissione avveniva per mezzo di una cinghia posizionata sulla ruota anteriore, in seguito sostituita da una catena a rulli
  • TIPOLOGIA SCHEDA Stampe
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0500669327
  • NUMERO D'INVENTARIO 12232
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Museo Nazionale Collezione Salce
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Venezia (con esclusione della citta' di Venezia e dei Comuni della Gronda lagunare) Belluno Padova e Treviso
  • DATA DI COMPILAZIONE 2014
  • ISCRIZIONI a metà, a destra - LCappiello - corsivo - a stampa - francese
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Cappiello Leonetto (1875/ 1942)

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'