Olio Isnardi. aragosta che stringe una bottiglia di olio d'oliva

manifesto pubblicitario, ca 1912 - ante 1925

Lettura iconografica: crostacei; aragosta; bottiglia di vetro; bottiglia d'olio d'oliva; contadino; carriola; paglia; stemmi; monete. Categoria merceologica/ tipo evento: industria alimentare; olio di oliva. Nomi: Olio Isnardi; Pietro Isnardi Alimentari S.p.a.; Pontedassio; stemma Sabaudo; Sua Maestà il Re d'Italia. Luoghi: Italia; Imperia; Oneglia

  • OGGETTO manifesto pubblicitario
  • MATERIA E TECNICA carta/ cromolitografia
  • ATTRIBUZIONI Codognato Plinio (1878/ 1940)
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Raccolta Nando Salce
  • LOCALIZZAZIONE Complesso di Santa Margherita e San Gaetano
  • INDIRIZZO Via Carlo Alberto, 31, Treviso (TV)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE L'arco cronologico di riferimento è stato desunto, oltre che da un'analisi stilistica, dal confronto del manifesto in esame con un altro, identico, conservato presso la Raccolta delle Stampe "A. Bertarelli" di Milano, e datato 1912 ca. data stabilita quindi come post quem; si veda la scheda catalografica del manifesto, sul sito internet Grafiche in Comune, all'indirizzo http://graficheincomune.comune.milano.it. Sul sito della ditta Isnardi, tutt'oggi produttrice di olio d'oliva, compaiono interessanti manifesti publicitari storici, tra cui l'esemplare oggetto di studio; sito internet consultato in data 10-07-14 http://www.olioisnardi.it/pagine/ita/gallery/archivio_fotografico.lasso
  • TIPOLOGIA SCHEDA Stampe
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0500669135
  • NUMERO D'INVENTARIO 11880
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Museo Nazionale Collezione Salce
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Venezia (con esclusione della citta' di Venezia e dei Comuni della Gronda lagunare) Belluno Padova e Treviso
  • DATA DI COMPILAZIONE 2014
  • ISCRIZIONI recto, in basso al centro - OLIO ISNARDI - capitale - a stampa -
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Codognato Plinio (1878/ 1940)

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'