Gelati Motta. orso bianco su una fetta di semifreddo tiene un ventaglio e mangia un gelato

manifesto pubblicitario, post 1950 - ante 1960

Lettura iconografica: orso; ventaglio; gelato; semifreddo. Categoria merceologica/ tipo evento: industria alimentare; dolciumi; gelato. Nomi: Motta. Luoghi: Milano

  • OGGETTO manifesto pubblicitario
  • MATERIA E TECNICA carta/ fotocromolitografia
  • MISURE Altezza: 138 cm
    Larghezza: 97 cm
  • ATTRIBUZIONI Monnerat Pierre (1917/ 2006)
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Raccolta Nando Salce
  • LOCALIZZAZIONE Complesso di Santa Margherita e San Gaetano
  • INDIRIZZO Via Carlo Alberto, 31, Treviso (TV)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Nel 1919 nacque la ditta artigiana individuale "Angelo Motta"; nel 1930 si trasformò in realtà industriale con la costituzione della "Dolciaria milanese" e il fondatore Angelo Motta nella veste di azionista di maggioranza e responsabile della produzione. Nel 1937 la "Dolciaria" si trasforma in "Motta" SpA". Nel 1950 viene lanciata la produzione dei gelati confezionati da passeggio con bastoncino. Negli anni Settanta l’azienda viene venduta alla finanziaria SME del gruppo pubblico IRI, che nel 1993 nel corso della sua privatizzazione cedette il marchio alla Nestlé. Nel 2009 l’impresa è stata rilevata da Bauli. (http://www.treccani.it/enciclopedia/angelo-motta_%28Dizionario-Biografico%29/)
  • TIPOLOGIA SCHEDA Stampe
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0500667490
  • NUMERO D'INVENTARIO 06663
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Museo Nazionale Collezione Salce
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Venezia (con esclusione della citta' di Venezia e dei Comuni della Gronda lagunare) Belluno Padova e Treviso
  • DATA DI COMPILAZIONE 2014
  • ISCRIZIONI a destra - P. Monnerat - corsivo - a stampa -
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Monnerat Pierre (1917/ 2006)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - post 1950 - ante 1960

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'