Concorso Ippico Internazionale Sanremo. cavallo in salto con fantino

manifesto pubblicitario, 1933 - 1945

Lettura iconografica: figura maschile; cavallo; staccionata; erba. Categoria merceologica/ tipo evento: sport; concorsi; ippica; impianti sportivi; ippodromo; enti di promozione turistica; trasporti; riduzioni ferroviarie. Nomi: II Concorso Ippico Internazionale; ippodromo di Montebello; Ente per il Turismo; Azienda Autonoma di Soggiorno. Luoghi: Trieste

  • OGGETTO manifesto pubblicitario
  • MATERIA E TECNICA cartone/ cromolitografia
  • ATTRIBUZIONI De Finetti Gino (1877/ 1955)
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Raccolta Nando Salce
  • LOCALIZZAZIONE Complesso di Santa Margherita e San Gaetano
  • INDIRIZZO Via Carlo Alberto, 31, Treviso (TV)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE La datazione proposta per il manifesto si basa, oltre che sull'analisi stilistica e sulla cronologia dell'attività di De Finetti, sulle vicende storiche del Campo Ippico di Sanremo. Progettato per volontà dell’ingegnere Pietro Agosti, primo podestà di Sanremo, il campo fu inaugurato il 1° febbraio 1930 e ultimato nel 1933. L'attività ippica di concorsi e gare subì un'inevitabile arresto a causa dei danni arrecati alla struttura dai bombardamenti della Seconda Guerra Mondiale, alla fine della quale fu utilizzata come accampamento per gli sfollati
  • TIPOLOGIA SCHEDA Stampe
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0500656794
  • NUMERO D'INVENTARIO 04556
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Museo Nazionale Collezione Salce
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Venezia (con esclusione della citta' di Venezia e dei Comuni della Gronda lagunare) Belluno Padova e Treviso
  • DATA DI COMPILAZIONE 2014
  • ISCRIZIONI in alto a sinistra - FINETTI - capitale - a stampa -
  • STEMMI in alto a sinistra - commerciale - Marchio - Grafiche Modiano - 1 - Scritta: GRAFICHE/ MODIANO/ TRIESTE
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - De Finetti Gino (1877/ 1955)

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'