figura femminile con torcia (mancante)

statuetta, 1921 - 1921
Bachi I (notizie 1921)
notizie 1921

Statuetta in avorio che rappresenta una donna, abbigliata come una divinità dell'antichità classica, con una torcia (mancante) nella mano sinistra che procede come a voler illuminare il cammino. Vestita di un abito dorato che lascia un seno scoperto, la donna è posta su un piedistallo di marmo nero su cui è una targa con iscrizione dedicatoria. La statuetta è conservata in uno scrigno di pelle verde rivestito all'interno di seta, su cui si nota il marchio della gioielleria

  • OGGETTO statuetta
  • MATERIA E TECNICA argento/ incisione
    avorio/ scultura
    bronzo/ fusione/ cesellatura
    MARMO NERO ANTICO
  • ATTRIBUZIONI Bachi I (notizie 1921)
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Collezione demaniale "Eleonora Duse"
  • LOCALIZZAZIONE Loggia del Capitano
  • INDIRIZZO Via Regina Cornaro 221, Asolo (TV)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Nel puntuale resoconto che Luigi Michelotti scrisse su La stampa all'indomani del trionfale ritorno di Eleonora Duse a teatro, il 5 maggio 1921, si legge che nell'atrio del Teatro Balbo di Torino era stata esposta una preziosa statuetta in oro e avorio donata da Ermete Zacconi (1857-1948). Il noto attore e impresario teatrale, aveva costituito una compagnia con Eleonora Duse nel 1899 in vista dell'ambizioso progetto di portare in scena alcune opere della drammaturgia d'annunziana. Nel corso del 1920, quando l'attrice stava predisponendo il suo rientro in scena dopo un'assenza protrattasi per più di dieci anni, la Duse dopo aver vagliato differenti proposte, scelse di presentarsi con la compagnia di Zacconi, che le aveva dato garanzia di piena autonomia e libertà anche nella scelta del repertorio. La densa corrispondenza che intercorse tra la Duse e i coniugi Zacconi, Ermete e Ines Cristina, chiarisce il rapporto di sincera amicizia e stima che unì le persone e gli artisti (Schino, 1986, pp. 149- 254). Il statuetta offerta da Zacconi è stata donata per volontà della figlia dell'attrice Enrichetta Angelica Bullough alla città di Asolo nel 1934, come attesta il verbale di consegna in deposito conservato nell'Archivio locale
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0500335696
  • NUMERO D'INVENTARIO 669
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per l’area metropolitana di Venezia e le province di Belluno, Padova e Treviso
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per l’area metropolitana di Venezia e le province di Belluno, Padova e Treviso
  • DATA DI COMPILAZIONE 2003
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
    2021
  • ISCRIZIONI targhetta - "A / Eleonora Duse / apportatrice / di luce nell'arte / 5 maggio 1921 / Ermete Zacconi " "I. Bachi" - corsivo - a incisione - italiano
  • STEMMI Sulla sommità dello scrigno che custodisce la statuetta - commerciale - Marchio - Logo dorato con scudo tra racemi vegetali e iscrizione: I. Bachi Gioielliere via Roma 5 Torino
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1921 - 1921

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'