comunione di San Gerolamo

stampa,

Soggetti sacri

  • OGGETTO stampa
  • MATERIA E TECNICA carta/ acquaforte
  • AMBITO CULTURALE Ambito Veneto
  • LOCALIZZAZIONE Castelcucco (TV)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Come si apprende dall'iscrizione la stampa riproduce un dipinto di Guido Reni conservato nella chiesa di San Martino a Siena. Essa insieme a quelle raffiguranti San Giorgio ed il drago e la Comunione di San Gerolamo fu realizzata da Giuliano Traballesi noto oltre che come pittore anche come incisore autore nel 1796 di una serie di stampe ricavate incidendo venticinque quadri di "maestri eccellenti". In effetti queste stampe di Castelcucco riproducono dei dipinti di Guido Reni Ludovico Agostini Carracci per cui potrebbe far parte del gruppo realizzato nel 1796. La scelta di opere di questi artisti coincide con gli intenti del Trabellesi che mirava a conciliare le forme tradizionale settecentesche con il neoclassicismo
  • TIPOLOGIA SCHEDA Stampe
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0500233618
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Venezia (con esclusione della citta' di Venezia e dei Comuni della Gronda lagunare) Belluno Padova e Treviso
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni artistici e storici del Veneto
  • DATA DI COMPILAZIONE 1992
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • ISCRIZIONI In basso - Quadro di Agostino Carracci esistente nella chiesa della Certosa di Bologna e al presente in Francia J. Trabellesi del. e Sc. Formis Flor - lettere capitali -
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE