maschera antigas protezione separata

marzo 1916 - 1917

Maschera polivalente a protezione separata, adottata nel marzo 1916 e studiata per proteggere il combattente da attacchi di molteplici gas venefici fra cui il fosgene, gli alogeni, gli idroacidi e la maggior parte delle sostanze lacrimogene ed i composti arsenicali. La maschera ispirata ai modelli francesi era costituita da un rettangolo di 64 strati di garza ripiegato su se stesso, cucita in modo da formare una sorta di piramide aderente al naso mediante una lamina di piombo e assicurata sopra il capo e dietro alla nuca mediante coppie di fettucce in stoffa ed una elastica munita di fibbia per regolarne la lunghezza. A differente dalla maschera monovalente questa non doveva essere impregnata con il liquido in quanto si conservava sempre umida. La protezione degli occhi era assicurata da occhiali anti lacrimogeni dotati di un cerchio di caucciù uniti per mezzo di una barretta flessibile e lamine trasparenti di acetilcellulosa

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - marzo 1916 - 1917

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'