Allegoria del Dolore

monumento ai caduti a cippo,

Il monumento è ubicato nel cimitero della frazione Volta Bresciana, nel viale principale. Esso è composto da un basamento in granito, sul quale è collocata la statua bronzea (h 110 X 50 x 65 cm). Il cippo, sul lato frontale, reca le epigrafi dedicatorie ed è fregiato da una riproduzione in bronzo di un reticolato. Vi sono applicate altresì due formelle bronzee rettangolari (h 51 x 17 cm), poggianti sul lato più corto, riproducenti due figure femminili allegoriche: a destra, il Dolore; a sinistra l'Italia. Sui fianchi destro e sinistro sono applicate due lapidi marmoree con i nomi dei 42 caduti nella Grande guerra. Sul lato posteriore, invece, sono applicate 3 lapidi con i nomi dei 22 caduti nel conflitto 1940-1945. Per tutti si specifica: grado, cognome, nome, anno di nascita. La statua dal titolo "Il Martirio del Fante" raffigura un fante inginocchiato a torso nudo, fra rocce e reticolati. Indossa parti di divisa: elmo mod. Adrian, pantaloni, fasce mollettiere e scarponi. Le braccia sono abbassate e reggono una fronda di palma. Il volto del morente è reclinato all'indietro con gli occhi chiusi, nella quiete post mortem; il corpo non ha sembianze da eroe mitologico, ma è realistico, essendo piuttosto smagrito e provato

  • OGGETTO monumento ai caduti a cippo
  • MATERIA E TECNICA Bronzo
    GRANITO
    Marmo
  • ATTRIBUZIONI Avogadri Giovanni (attribuito): scultore
  • LOCALIZZAZIONE cimitero pubblico
  • INDIRIZZO Via Duca degli Abruzzi, Brescia (BS)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Il monumento fu inaugurato domenica 26 settembre 1920. La funzione fu officiata da padre Giulio Bevilacqua, ex ufficiale del battaglione alpino "Stelvio". Oratore ufficiale, l'onorevole Carlo Bonardi. Fonti e bibliografia: La Volta ai suoi 42 caduti. Onoranze ai combattenti, "La Sentinella Bresciana", 29-9-1920
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0303275011
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Bergamo e Brescia
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Bergamo e Brescia
  • ISCRIZIONI frontale - VOLTA BRESCIANA / AI SUOI CADUTI // A RICORDO / DI CHI DONÒ LA VITA / PER LA PATRIA // - capitale alto-basso - a caratteri applicati in bronzo - italiano
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'