Mantova, Vicolo Sant'Agnese, rinvenimento di affresco quattrocentesco

negativo, ca 1909 - ca 1909
Anonimo (attivo Prima Metà Sec. Xx)
attivo prima metà sec. XX
  • OGGETTO negativo
  • SOGGETTO Architettura - Pittura - Affreschi
    Architettura - Cantieri edili
    Dipinti - Iconografia cristiana
    Lombardia - Mantova - Vicolo Sant'Agnese
    Architettura religiosa - Chiese - Chiesa di Sant'Agnese
  • MATERIA E TECNICA VETRO
    gelatina ai sali d'argento
  • CLASSIFICAZIONE DOCUMENTAZIONE DEL PATRIMONIO STORICO ARTISTICO, DOCUMENTAZIONE DEL PATRIMONIO ARCHITETTONICO
  • ATTRIBUZIONI Anonimo (attivo Prima Metà Sec. Xx): fotografo principale
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Archivio fotografico
  • LOCALIZZAZIONE Palazzo Porro Schiaffinati, ex Chizzola
  • INDIRIZZO via Gezio Calini 26, Brescia (BS)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE L'immagine documenta un frammento di affresco datato 1422, rinvenuto nel 1909 in Vicolo Sant'Agnese a seguito della caduta di un muro di una casa privata. In quell'area si trovava l'antica chiesa di Sant'Agnese sorta nel 1248. All'inizio dell'Ottocento l'edificio diviene proprietà di Giacomo Malacarne, che lo fa abbattere nel 1806. Il fortuito crollo della parete di una casa privata confinante permette di scoprire l'affresco che raffigura Santa Lucia. L'immagine in esame è molto interessante in quanto mostra parte dell'affresco in sede di cantiere con gli operai intenti al lavoro. Esiste un'altra ripresa del dipinto (pubblicata in L'Occaso 2005) che offre una visione più ampia e mostra l'intera figura della santa ancora ben conservata
  • TIPOLOGIA SCHEDA Fotografia
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0303268885
  • NUMERO D'INVENTARIO 10296
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Bergamo e Brescia
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Bergamo e Brescia
  • DATA DI COMPILAZIONE 2019
  • ISCRIZIONI angolo superiore destro, lato emulsione - 10296 55 M - capitale -
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Anonimo (attivo Prima Metà Sec. Xx)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - ca 1909 - ca 1909

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'