Giardino Padiglione

negativo, post 1930 - ante 1943
Anonimo
1878
  • OGGETTO negativo
  • SOGGETTO Mantova - Architetture - Giardini
  • MATERIA E TECNICA gelatina bromuro d'argento/ vetro
  • ATTRIBUZIONI Anonimo: fotografo principale
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Archivio fotografico SBAP BS
  • LOCALIZZAZIONE Palazzo Chizzola Porro Schiaffinati
  • INDIRIZZO via Gezio Calini 26, Brescia (BS)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Il giardino del Padiglione è collocato tra la Domus Nova e il lago. All'inizio del Seicento fu modificato, in "giardino dei semplici" secondo una concezione legata all'uso di piante officinali negli orti botanici. Il disegno prevedeva una suddivisione dello spazio in quattro aiuole ripartite da vialetti, con una cisterna al centro. L'immagine in esame riprende il giardino con le arcate che chiudono lo spazio verso il lago. Non vi è traccia del progetto originale nella sistemazione delle piante. Siamo dunque probabilmente tra il 1930 e il 1940, periodo in cui vengono intrapresi i primi grandi restauri che interessano la domus Nova (vedi: A. Barbacci, La Nova Domus nel Palazzo Ducale di Mantova e il suo restauro, in "Le Arti", a. IV, n. 3 (febbraio-marzo), 1942, pp. 222-224), e si interviene anche sugli spazi verdi. "I giardini vengono rinnovati con un nuovo disegno e nuove piantumazioni [...]Tuttavia l'impianto e il rapporto tra l'architettura e verde sfugge alle regole del giardino di Corte, non si tiene conto ancora una volta (non esisteva la cultura della tutela del giardino storico) del particolare contesto architettonico". (Roberto Soggia, Il restauro dei giardini, delle piazze e dei cortili, in Giuliana Algeri (a cura di), Il Palazzo Ducale di Mantova, 2003, pp. 355-368). Negli anni Ottanta l'impianto dei giardini era sostanzialmente rimasto quello di cinquant'anni prima e solo a date così recenti fu ripristinato l'antico disegno originale, grazie all'utilizzo di documenti storici descrittivi ed iconografici
  • TIPOLOGIA SCHEDA Fotografia
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0303230389
  • NUMERO D'INVENTARIO 1465
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Bergamo e Brescia
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Architettonici e Paesaggistici per le province di Brescia Cremona e Mantova
  • DATA DI COMPILAZIONE 2012
  • ISCRIZIONI lato emulsione: in basso a destra - Giardino Padiglione - a inchiostro -
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Anonimo

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - post 1930 - ante 1943

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'