Mantova, Castello di San Giorgio, Salone degli Stemmi

negativo, ca 1926 - ca 1926
Anonimo
1878

La lastra negativa presenta numerose rinumerazioni, forse frutto di successive inventariazioni

  • OGGETTO negativo
  • SOGGETTO Mantova - Collezioni - Allestimenti - Lapidario
  • MATERIA E TECNICA gelatina bromuro d'argento/ vetro
  • ATTRIBUZIONI Anonimo: fotografo principale
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Archivio fotografico SBAP BS
  • LOCALIZZAZIONE Palazzo Chizzola Porro Schiaffinati
  • INDIRIZZO via Gezio Calini 26, Brescia (BS)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE La lastra riprende verso Est, ovvero in direzione della Sala dei Soli, la cosiddetta Sala degli Stemmi nel Castello di San Giorgio. La Sala deriva il nome proprio dall'allestimento qui ritratto, del quale da decenni nulla è più in sede (eccetto lo stemma Gonzaga-Wittelsbach posto nella lunetta in capo alla galleria) e la maggior parte dei pezzi del quale risulta oggi trasferita al Museo Civico di Mantova. L'allestimento ci permette di datare lo scatto al momento in cui, dopo il recupero architettonico e decorativo degli ambienti della fortezza posti al primo piano (la riapertura dei finestroni gotici di questa sala è del 1920), Cottafavi decise di distribuire in questa sala i reperti medievali e rinascimentali gonzagheschi e mantovani che il Comune di Mantova aveva depositato a Palazzo Ducale a seguito della Convenzione del 1915. Questi consistevano in «trentacinque pezzi di marmo recanti stemmi gentilizi e imprese gonzaghesche e private, provenienti da donazioni e dalla raccolta municipale». Uno scatto analogo e con un numero di inv. molto prossimo è il 4078, nel quale uno degli stemmi marmorei della parete verso il cortile risulta ancora poggiato a terra. La cosa ci fa pensare che il sopralluogo fotografico avvenga veramente in fase di allestimento (Clinio Cottafavi, R. Palazzo Ducale. Mantova [Appartamento giuliesco di Castello], "Bollettino d'arte del Ministero della pubblica istruzione", serie II, vol. V, n. 10 (aprile), 1926, pp. 468-474), allestimento che Alda Levi dice essere in corso nel 1925 (Alda Levi, Il museo greco-romano nel Palazzo Ducale di Mantova, "Bollettino d'arte del Ministero della pubblica istruzione", serie II, vol. V, n. 5 (novembre), 1925, pp. 225-235: 232)
  • TIPOLOGIA SCHEDA Fotografia
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0303230300
  • NUMERO D'INVENTARIO 4075
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Bergamo e Brescia
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Architettonici e Paesaggistici per le province di Brescia Cremona e Mantova
  • DATA DI COMPILAZIONE 2012
  • ISCRIZIONI lato emulsione: in basso al centro - 4075 - a inchiostro -
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Anonimo

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - ca 1926 - ca 1926

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'