Buddha seduto

scultura, ca 0950 - ca 0990

Statuetta in bronzo dorato su base piramidale terminante in fiore di loto

  • OGGETTO scultura
  • MATERIA E TECNICA Bronzo
  • AMBITO CULTURALE Manifattura Bihar
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Villa Necchi Campiglio
  • LOCALIZZAZIONE Villa Necchi Campiglio
  • INDIRIZZO Via Mozart, 12, Milano (MI)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE A partire dal I secolo d. C., cioè nel momento in cui si osa raffigurare Budda come una persona, la tradizione indiana fissa delle formule iconografiche immutabili, come pure i suoi segni distintivi soprannaturali: l'"ushnisha", protuberanza del cranio che si confonderà come una crocchia, i lobi delle orecchie molto allungati a ricordo dei pesanti gioielli portati quando era principe. Nel corso del V secolo i sostegni diventano dei cubi sormontati da piedistelli rotondi a forma di fiore di loto. Numerose sono le statuette che inziano ad essere così prodotte, soprattutto intese come immagini votive per il culto domestico. Budda è qui raffigurato in atto meditativo, con le gambe raccolte
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà privata
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0300630540
  • NUMERO D'INVENTARIO C 469
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i beni storici artistici ed etnoantropologici per le province di Milano Bergamo Como Lecco Lodi Monza Pavia Sondrio Varese
  • ENTE SCHEDATORE Regione Lombardia
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - ca 0950 - ca 0990

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE