croce processionale, opera isolata - bottega lombarda (secc. XVIII/ XIX)

croce processionale, 1790 - 1810

Da un bulbo inmetallo dotìrato a forma di bocciolo rivolto verso il basso e da un colletto decorato con tre cherubini applicati in bronzo dorato si erge un bulbo in metallo argentato decorato da una lavorazione a ovuli radiali allungati con vari fregi applicati a cornice in bronzo dorato. Il bulbo costituisce la base sulla quale appoggia la croce. Essa è costituita da un'anima in legno sagomata perfettamente secondo la forma curvilinea e appiattita (spessore da 2.05 a 3.05 cm). Sul verso e sul recto di tale anima sono applicate le lamine metalliche e le raggere. Il recto e il verso sono identici. Gli estremi sono lavorati con motivi ispirati a motivo raggiato di un aconchiglia, al centro della quale è posto un cherubino in bronzo dorato. I bracci della croce sono sottolineati da cornici rettilinee di forma rettangolare formanti tre scanalature parallele. Una raggera dorata è al centro sia sul recto sia sul verso. Inoltre, quattro raggere a forma di settore circolare sono applicate all'interno di quattro bracci della croce

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1790 - 1810

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE