ritratto di Antonio Tettamanti

dipinto, 1887 - 1887

Fondo uniforme di terre brune. Grigio a stesura piatta, l'abito. La cravatta a fiocco è azzurro- grigia, con piccoli motivi bianchi. Qualche pennellata di rosa e giallo ravviva il bianco della camicia. la catena d'argento dell'orologio è lumeggiata in biacca; pure in biacca lumeggiati i bottoni della giacca. L'anello è d'oro. Bruno grigi i capelli; di bruno più chiaro i baffi; della stessa tonalità, ma più brizzolata la barba a due pizzi. Firmato e datato sul verso. Qualche screpolatura e caduta di colore. Traccia di un rattoppo nella zona inferiore sinistra

  • OGGETTO dipinto
  • MATERIA E TECNICA tela/ pittura a olio
  • MISURE Altezza: 74
    Larghezza: 60
  • ATTRIBUZIONI Reina Giuseppe (attribuito)
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Palazzo Giovio
  • INDIRIZZO Piazza Medaglie d'oro comasche, 1, Como (CO)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Il dipinto è pervenuto al museo nel 1959, donato da Giuseppina Reina fu membro della commissione conservativa del museo dal 1897 al 1905, anno della morte: si tratta presumibilmente dell'autore del ritratt. "L'Almanacco della Provincia di Como" del 1899 (articolo di F. Lariano: Le esposizioni di Como, Como 1899) definisce il Reina "valente pittore" "autore di graziosi quadri di genere" e riporta che alla Esposizione Artistica e Industriale di Como, nel 1856, il pittore presentò "diversi ritratti al naturale molto lodati". Nel 1863 risultano esposti a Brera (p. 38 del catalogo dell'Esposizione ed. Prirola, Milano 1863) tre suoi dipinti (due di genere). Nel catalogo "Pittori e scultori di terra comasca" (Mostra a Como, 1891) del Reina è detto che fu allievo della scuola degli Induno, e che si dedicò anche al restauro. Il ritratto in museo lo rivela legato ad una concezione concretamente realistica, basata sulla resa attenta del particolare.Bibliografia: Registro ingressi: 1959, n. 1781; Protocollo: 1959 n. 424, 21/11 e n. 426, 24/11; Dipinti vari e incisioni esistenti in magazzino (s. d.): n. 109 dell'elenco
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente pubblico territoriale
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0300177805
  • NUMERO D'INVENTARIO 479
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Como, Lecco, Monza-Brianza, Pavia, Sondrio e Varese
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni storici artistici ed etnoantropologici per le province di Milano Bergamo Como Lecco Lodi Monza Pavia Sondrio Varese
  • ISCRIZIONI Verso, al centro della tela, dipinto in nero - TETTAMANTI ANTONIO D'ANNI 52/ REINA GIUSEPPE PINSE 1887 - a pennello nero -
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1887 - 1887

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'