Immacolata Concezione. Immacolata Concezione

dipinto, ca 1695 - ca 1720
  • OGGETTO dipinto
  • MATERIA E TECNICA tela/ pittura a olio
  • MISURE Altezza: 325
    Larghezza: 186
  • AMBITO CULTURALE Ambito Lombardo
  • ALTRE ATTRIBUZIONI Scaramuccia Luigi (elenco B/ 27; Giubbini, 1965; Bona Catellotti, 1984
    Gilardi Pietro
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Pinacoteca di Brera
  • LOCALIZZAZIONE Palazzo di Brera
  • INDIRIZZO Via Brera, 28, Milano (MI)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Registrata nell'Elenco B/ 27 n. 233 come opera di Luigi Scaramuccia: secondo Zuffi (1989) l'opera è estranea al catalogo dello Scaramuccia e deve essere guardata come frutto del clima di rinnovamento della cultura figurativa lombarda alle soglie del Settecento; in particolare l'autore appare ben informao dell'attività milanese di Sebastiano Ricci (affreschi della cupola di San Bernardino alle Ossa, 1695). Si potrebbe dunque inentificare l'ignoto artista lombardo in Pietro Gilardi del quale il dipinto di Brera costituirebbe un raro e precoce saggio "da cavalletto". L'opera può essere messa in relazione con gli affreschi eseguiti da Gilardi nel secondo decennio del XVIII secolo. In particolare, in un inventario del 1746 della chiesa di San Vincenzo in Prato, il curato segnala la presenza, nella cappella dell'Immacolata, di una tela del pittore
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0300158663
  • NUMERO D'INVENTARIO Reg. Cron. 5652
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i beni storici artistici ed etnoantropologici per le province di Milano Bergamo Como Lecco Lodi Monza Pavia Sondrio Varese
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni storici artistici ed etnoantropologici per le province di Milano Bergamo Como Lecco Lodi Monza Pavia Sondrio Varese
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - ca 1695 - ca 1720

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE