lastra tombale, opera isolata - ambito bresciano (sec. XVII)

lastra tombale, 1614 - 1614

lastra rettangolare in marmo: nella zona inferiore botola circolare entro cornici quadrate. Nella zona superiore una cornice rettangolare inquadra l'iscrizione sormontata da uno stemma liscio

  • OGGETTO lastra tombale
  • MATERIA E TECNICA marmo botticino/ scultura/ incisione
  • AMBITO CULTURALE Ambito Bresciano
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Chiesa di S. Giuseppe
  • INDIRIZZO Vicolo San Giuseppe, Brescia (BS)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Lastra tombale di fattura semplice, uscita dalla medesima bottega locale che ha realizzato la lastra della tomba Rottigni (nctn 03/149449). La data contenuta nell'iscrizione permette di datare la lastra al 1614. Sul lato destro è inciso il numero 8, da intendersi come cifra superstite di un 48 cancellato dal tempo. assegnato in epoca imprecisata. Guerini (1928) segnala che Giovanni Maria de Ioris "ex valle Gandini" ebbe la cittadinanza bresciana il 19 dicembre 1595. Giovanni Maria de Ioris, dunque, era di origine bergamsca come i fratelli Rottigni, sepolti nella tomba successiva di identica fattura
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0300149448
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Bergamo e Brescia
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Mantova Brescia e Cremona
  • DATA DI COMPILAZIONE 2001
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • ISCRIZIONI nel centro - S.D. IOV. MAR. FRM. Q. DE/ IORIIS ET SUCCES. SUO/ MDCXIIII - lettere capitali - a incisione - latino
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1614 - 1614

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE