decorazione plastico-architettonica, elemento d'insieme di Colomba Andrea (sec. XVI)

decorazione plastico-architettonica,

Il fregio è compreso entro una serie di modanature a ovoli, dentelli, fusarole e perle

  • OGGETTO decorazione plastico-architettonica
  • MATERIA E TECNICA stucco/ modellatura/ pittura
  • ATTRIBUZIONI Colomba Andrea (1567/ 1627)
  • LOCALIZZAZIONE Brescia (BS)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Dal 1594 al 1596 è documentata l'attività di Andrea Colomba per la decorazione in stucco della chiesa, per la quale fu saldato il 7 dicembre 1596. Il fregio ha analogie con quelli realizzati dal Colomba a Brescia nella Cappella del Ss.mo Sacramento del Duomo Vecchio e in S. Maria delle Grazie (rispettivamente 1596/ 1606 e 1602/1617) dove è evidente il gusto per il metamorfismo e pre le forme decisamente plastiche, con suggestioni dello "stile auricolare" (Stanga Pedrini, 1994). Tradizionalmente l'intera decorazione a stucco della chiesa è riferita alla metà del XVIII secolo (Sevesi, 1920; Morassi, 1939)
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0300147536
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Bergamo e Brescia
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Mantova Brescia e Cremona
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Colomba Andrea (1567/ 1627)

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'