nascita di Maria Vergine

pala d'altare, 1440 - 1440

Personaggi: Anna seduta sul letto; Maria avvolta in fascein braccio ad Anna; donne attorno all'alcova. Architetture: casa a due piani; archi a tutto sesto; colonna; in alto finestre; cortile lastricato; muro di cinta merlato. Vegetali: chiome di alberi

  • OGGETTO pala d'altare
  • MATERIA E TECNICA tavola/ pittura a tempera
  • AMBITO CULTURALE Ambito Veneto
  • LOCALIZZAZIONE Brescia (BS)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Il dipinto è ricordato nelle guide antiche della città (Prestini, 1986, p. 228) e dal Morassi (Morassi, 1939); le vicende attributive furono rese abbastanza complicate dalla testimonianza seicentesca (Prestini, 1986, p. 229), secondo la quale l'opera doveva essere riferita a Beato Angelico; lo stesso testimone, riferendosi a qualche anno più tardi, ricorda che nel 1444 si compì un viaggio a Vicenza in relazione ad un dipinto avente per soggetto l'Annunciata, per il quale riporta anche pagamenti "alli maestri che fecero la bredella", complicando così l'iter attributivo. La cornice del dipinto non sembra totalmente originale (ad esempio nella parte costituita dalla serie di quadrofore)
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0300134578
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Bergamo e Brescia
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Mantova Brescia e Cremona
  • DATA DI COMPILAZIONE 1992
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1440 - 1440

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE