balaustrata, opera isolata di Vantini Rodolfo (sec. XIX)

balaustrata, 1800 - 1899

La balaustra si imposta sopra uno zoccolo sagomato in modo analogo a quello della balaustra nella Cappella del Crocifisso; di cui ripete in parte le linee e le modanature, semplificandole. I balaustri, in particolare sono a fuso semplice, con piede svasato su bassa base a dado e capitellini tuscanici. I quattro pilastri alle estremità sono a sezione quadrata ed ornati da un pannello a sottosquadro assente nell'altra balaustra

  • OGGETTO balaustrata
  • MATERIA E TECNICA marmo botticino
  • ATTRIBUZIONI Vantini Rodolfo (1791/ 1856): disegnatore
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Chiesa di S. Francesco d'Assisi
  • INDIRIZZO Piazzetta San Francesco d'Assisi, Brescia (BS)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Questa balaustra che no sembra pertinente allo stesso momento costruttivo dell parte basamentale e dei due gradini per una diversa patinatura della pietra, è probabilmente da assegnarsi al momneto dei grandi lavori eseguiti dal Vantini nella chiesa attorno al 1840. Ciò per il carattere fortemente accademico delle sue forme, lo stesso che ricorre sia nell'altare maggiore che in quello dell'abside sinistra. In particolare la forma dei balaustrini è la stessa delle due colonnine che ornano il ciborio dell'altar maggiore
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0300092258
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Bergamo e Brescia
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Mantova Brescia e Cremona
  • DATA DI COMPILAZIONE 1990
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

BENI CORRELATI

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Vantini Rodolfo (1791/ 1856)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1800 - 1899

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'