lavabo da sacrestia, opera isolata - ambito cremonese (prima metà sec. XVI)

lavabo da sacrestia, 1500 - 1549

Il lavello è incassato nel muro. Questo presenta un basamento caratterizzato da ovolature e da due semicolonnine a sezione quadrata che salendo incorniciano il fornice del lavabo. Questo nella parte superiore presenta una traversa ovulata come quella del basamento. Chiude superiormente il lavello una sorta d'arcosolio con andito vuoto ed arco a tutto tondo

  • OGGETTO lavabo da sacrestia
  • MATERIA E TECNICA Marmo
  • AMBITO CULTURALE Ambito Cremonese
  • LOCALIZZAZIONE Crema (CR)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Questo lavello, incassato nel muro, tra un rivestimento ligneo da attribuirsi al periodo di rifacimento della chiesa 1776-1780, è invece da ricondurre al periodo intorno al 1550 in cui la sacrestia capitolare, un tempo della della Madonna, venne ristrutturata da un precedente locale della canonica, prima dei lavori d'edificazione del Vescovado, soprastante all'attuale sacrestia capitolare. Siamo qui sotto il Vescovado di Gian Giacomo Diedo. E' comunque perfettamente leggibile il gusto rinascimentale classicheggiante e tardo in questo lavello, vicino a certe opere marmoree venete, cui Crema era per l'appunto sottoposta
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0300080572
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Cremona, Lodi e Mantova
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Mantova Brescia e Cremona
  • DATA DI COMPILAZIONE 1979
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 1982
    2006
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1500 - 1549

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE