croce processionale, opera isolata - ambito italiano (seconda metà sec. XVI)

croce processionale,

La croce è di lastra d'argento applicata a supporto ligneo. La cannula è ornata con incisioni a spirale su motivi a fogliami, e la palla, di forma in parte ovoidale ed in parte inflessa, a festoni sbalzati. I bracci terminano con formelle quadrilobate coronate da elementi a traforo, in parte perduti, con figure a busto, di fusione, ed applicate. L'ornato dei bracci è costituito da semplici profili rettilinei. Recto: Madonna, pellicano, San Giovanni e l'Eterno. All'incontro dei bracci, il Crocefisso (fusione). Verso: i quattro Evangelisti; all'incontro: il Pantocratore. Sui due bracci corti: San Pietro, San Paolo; sul maggiore: San Zenone

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE