L'annunciazione. Annunciazione

rilievo,

La formella è dorata in sagrestia, sopra l'ingresso e aggetta cper sette centimetri. Le figure sono in bassorilievo, con fondo scavato per non più di 3 cm. E' inconsueto il viso che appare accanto alla testa della Vergine

  • OGGETTO rilievo
  • MATERIA E TECNICA Marmo
  • AMBITO CULTURALE Bottega Lombarda
  • LOCALIZZAZIONE Montalto Pavese (PV)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Il bassorilievo presenta alcuni problemi di datazione: la tipologia delle figure, dei panneggi e l'ingenuità della narrazione sono di derivazione bizantina e potrebbero far pensare a un prodotto del dodicesimo secolo. Ma inequivocabilmente più tardi risultano alcuni emementi, i quali non possono che essere frutto della cultura tardogotica dell'italia settentrionale: primo fra tutti lo stelo a tortiglione del leggio, poi le decorazioni molto leggermente incise sullo scollo della veste dell'arcangelo, quelle delle aureole e, ancora più evidente, il sottile piumaggio delle ali. Bisogna aggiungere, a titolo cronologico, che l'angelo in piedi è rappresentato più raramente dopo il XIV secolo, quando Giotto a Padova lo raffigurò inginocchiato (Réau, p. 182). L'insieme di questi dati e lo stato conservativo ancora buono conducono grosso modo a due diverse possibilità: si tratta di una fattura provinciale della fine del Trecento o dell'inizio del Quattrocento che, riferendosi principalmente a schemi romanici, tiene poco conto dell'evoluzione linguistico-figurativa nel frattempo sviluppatasi; oppure è un falso sette o ottodentesco, eseguito con generiche caratteristiche medioevali. La formella è citata dal MAncinelli (1931) che l'ascrive al secolo XV.Bibliografia: F. Mancinelli, Il pavese montano, Voghera, 1931, p. 80 - L. Réau, Iconographie de l'art ohretién, Paris, 1955-1959, tomo II, vol. II, 1957, pp. 180-185
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0300040908
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Como, Lecco, Monza-Brianza, Pavia, Sondrio e Varese
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni storici artistici ed etnoantropologici per le province di Milano Bergamo Como Lecco Lodi Monza Pavia Sondrio Varese
  • ISCRIZIONI leggio, cartiglio - stampatello maiuscolo - latino
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE