elementi decorativi

decorazione plastica,

La decorazione si estende in tutta la superficie della chiesa ed è data sulle pareti da festoni di frutti e fiori, sviluppati in senso verticale, da festoni sviluppati in senso orizzontale con cherubi, corone, vasi. Nei peducci della volta a questi elementi si aggiungono strumenti musicali, cornucopie ed elementi vegetali, che ritornano anche nella volta centrale. Le arcate del presbiterio sono scandite da rosoni dorati, così come dorata è la decorazione che gira sopra le pareti del presbiterio e del coro

  • OGGETTO decorazione plastica
  • MATERIA E TECNICA stucco/ doratura
  • AMBITO CULTURALE Bottega Lombarda
  • LOCALIZZAZIONE Ameno (NO)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Il Santuario della Bocciola nella seconda metà del Settecento è coinvolto da una serie di lavori riguardanti le sue strutture murarie. A partire dal 1820 si dà l'avvio alla decorazione degli interni, con la scelta del pittore Agostino Comerio, originario di Locate, formatosi presso l'Accademia di Brera di Milano. Non conosciamo il nome dello stuccatore che esegue gli ornati che con gli affreschi ricoprono le pareti e le volte del Santuario. E' probabile che i disegni di tali decorazioni siano stati eseguiti dal medesimo Comerio, stante il carattere raffinato dell'insieme, e soprattutto in totale armonia con gli affreschi
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0100172721
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Biella, Novara, Verbano-Cusio-Ossola e Vercelli
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici del Piemonte
  • DATA DI COMPILAZIONE 1999
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE