MINERVA
orologio
Base quadrangolare con zoccolo rettilineo sormontato da cornice con motivi a foglie. Supporto a lira, sostenuta da una base costituita dalle nuvole che fuoriescono dalle bocche dei due putti (Eolo?). Decorazione: bracci con motivi vegetali terminanti a testa di ariete; testa di Minerva con supporto che ferma le corde. Quadrante: in ottone dorato con decorazioni in rilievo e trafori che evidenziano un motivo di frecce disposte a raggiera. Ore in numeri romani in nero entro scudetti tondi. Lancette brunite, terminanti a occhio
- OGGETTO orologio
-
MATERIA E TECNICA
acciaio/ brunitura
legno/ verniciatura
ottone/ doratura
- AMBITO CULTURALE Ambito Francese
- LOCALIZZAZIONE Asti (AT)
- NOTIZIE STORICO CRITICHE Secondo il vasto repertorio del catalogo della mostra "Orologi e arredi di Palazzo Reale a Torino", gli orologi del periodo Impero presentano invariabilmente quadranti in smalto bianco con numeri romani neri e lancette a occhiello in acciaio brunito o dorate. Il primo modello che abbandona il quadrante in smalto a vista e propone il fondo dorato è l'oggetto di cui alla scheda 52, datato 1830. Da questa data fin oltre la metà del secolo ritornano in uso quadranti in ottone fuso e dorato con decorazione in rilievo e piccole placche ovali in smalto bianco con le ore indicate con numeri romani in nero, riprendendo così modelli della prima metà del '700. È la tipologia del quadrante, simile agli esempi citati, che fa supporre una datazione piuttosto tarda, anche se la struttura dell'oggetto riprende il motivo a lira, piuttosto diffuso in epoca neoclassica. L'orologio è dotato di una teca in vetro
- TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
-
CONDIZIONE GIURIDICA
proprietà Ente religioso cattolico
- CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0100139943
- ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Alessandria, Asti e Cuneo
- ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici del Piemonte
- DATA DI COMPILAZIONE 1991
-
DATA DI AGGIORNAMENTO
2006
- LICENZA METADATI CC-BY 4.0