calice, opera isolata di Sambonetti Giuseppe (seconda metà sec. XIX)

calice,

Piede a sezione circolare, con gradino. Fascia esterna ed interna percorse da nervature circolari. Nodo centrale piriforme e attraversato da nervatura centralmente; due collarini lisci, appena accennati alle estremità del fusto. Sottocoppa liscio, percorso da una doppia filettatura superiormente. Coppa liscia e dorata anche esternamente

  • OGGETTO calice
  • MATERIA E TECNICA argento/ sbalzo/ fusione/ stampaggio/ doratura
    bronzo/ cesellatura
  • ATTRIBUZIONI Sambonetti Giuseppe (notizie 1856-post 1872)
  • LOCALIZZAZIONE Bianzè (VC)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Non si possiedono notizie sulla realizzazione dell'oggetto in esame. Il bollo dell'Ufficio del Marchio con la testa dell'allegoria femminile dell'Italia, turrita (in tre formati: ovale, ovale tronco e contornato per specificare la caratura), viene messo in uso con la regolamentazione postunitaria del 1872. Il punzone è quello dell'argentiere vercellese Giuseppe Sambonetti, già autore di un esemplare per la parrocchiale (cfr. 0100020206), attivo dal 1856(cfr. A. Bargoni, Mastri orafi e argentieri in Piemonte dal XVII al XIX secolo, Torino, 1976, pp. 19, 227). Il tipo di lavorazione, particolarmente lineare e semplificata, caratteristica di esemplari di uso quotidiano prodotti intorno al 1880, permette di ipotizzare una datazione intorno all'ottavo-nono decennio dell'Ottocento
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0100020208
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Biella, Novara, Verbano-Cusio-Ossola e Vercelli
  • ENTE SCHEDATORE Regione Piemonte
  • DATA DI COMPILAZIONE 1979
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Sambonetti Giuseppe (notizie 1856-post 1872)

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'