Catalogo generale
dei Beni Culturali
Ricerca
invia
ricerca avanzata
catalogo
•
autore
Agostino De Musi
1490/ 1540
RDF
dal catalogo
scena di trionfo (stampa, frammento) di Agostino Veneziano (sec. XVI)
due erme femminili (stampa smarginata) di Musi Agostino de, Maestro del Dado (sec. XVI)
Miracoli di S. Ranieri morto (stampa) di Lasinio Carlo, Agostino Veneziano (sec. XIX)
Ritorno e miracolo di S. Ranieri (stampa) di Lasinio Carlo, Agostino Veneziano (sec. XIX)
Giasone con Cupido e Venere (stampa) di De Musi Agostino detto Veneziano (prima metà sec. XVI)
morte di Anania (stampa smarginata) di Sanzio Raffaello, Musi Agostino de (sec. XVI)
due erme maschili (stampa smarginata) di Musi Agostino de, Maestro del Dado (sec. XVI)
due erme maschili (stampa smarginata) di Musi Agostino de, Maestro del Dado (sec. XVI)
contadino e una donna con uova (stampa smarginata) di Musi Agostino de, Sanzio Raffaello (sec. XVI)
Venere e Cupido (stampa smarginata) di Musi Agostino de, Giulio Romano (sec. XVI)
uomo che porta la base di una colonna (stampa smarginata) di Musi Agostino de, Sanzio Raffaello (sec. XVI)
+ 2
DOVE SI TROVANO LE OPERE
dalla rete
Agostino Veneziano (detto A. di o dei Musi). - Incisore (sec. 16º), operoso oltre che a Venezia anche a Roma ( 1516- 27; 1530- 36) e a Mantova ( 1527- 30). Scolaro di Marcantonio Raimondi , incise a bulino, con abilit...
Enciclopedia Treccani
altre risorse
VIAF. Virtual International Authority File
Library of Congress authority
Getty Union List of Artist Names
The British Museum
National Gallery of Art
Nationalmuseum Sweden
Treccani. Enciclopedia Italiana
Royal Academy, London
WorldCat
Philadelphia Museum of Art
Wikidata
IMMAGINI DA WIKIMEDIA
vedi tutte ›
RIMANI AGGIORNATO
SEGUICI
Iscriviti alla nostra newsletter >
iccd.beniculturali.it
dati.cultura.gov.it
scenedaunpatrimonio
.beniculturali.it
Per catalogare
Progetto
Termini d'uso
Contatti
Credits