bicchiere (Tipo 1/186 (Ricci, Atlante delle forme ceramiche, vol. II); Mayet forma VIII)

27 a.C. - 50 d.C.

Bicchiere con alto orlo a pareti leggermente svasate, corpo globulare, fondo appena concavo. L'argilla è di colore arancio, tracce di fuoco su una parte dell’orlo. Questo tipo di bicchiere fu prodotto, probabilmente, nella Valle del Po, e diffuso, principalmente, nella parte occidentale della pianura padana, ma presente anche in Italia centrale e centro-settentrionale. Molti esemplari provengono da Ornavasso e da Gabi.

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 27 a.C. - 50 d.C.

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE