anfora (Dressel 6B)

50 a.C. - 130 d.C.

Anfora nord-italica con orlo a fascia rigonfio ed esternamente arrotondato distinto da un morbido gradino dal collo cilindrico e corto, corpo ovoidale con piccolo puntale a bottone, anse a sezione ovoidale con gomito arrotondato, impostate al di sotto dell’orlo, scendono spioventi sulla spalla. Sull’orlo, bollo, mal impresso, in cartiglio rettangolare con lati arrotondati, irregolare, con lettere a rilievo: APIC L’interno reca tracce di resina. Area di diffusione: Pianura Padana, Istria, Noricum e Pannonia, costa toscana, Roma, Ostia. La gens Apicia fu produttrice di laterizi nel medio polesine, le officine di produzione si trovano in ambito padano. L'argilla è di colore rosato, farinosa.

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE