Verona -Ponte di Castelvecchio ricostruzione pile

negativo, 1945 - 1949
  • OGGETTO negativo
  • SOGGETTO ponti - ponte di Castelvecchio
  • MATERIA E TECNICA pellicola
    stampa ai pigmenti
  • MISURE Misura del bene culturale 0500693320: 84x115 mm
  • CLASSIFICAZIONE DOCUMENTAZIONE DEL PATRIMONIO ARCHITETTONICO
  • ATTRIBUZIONI Soprintendenza Ai Monumenti Prov. Vr Mn Cr (attribuito): fotografo principale
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Soprintendenza archeologia, belle arti e paesaggio per le provincie di Verona, Rovigo e Vicenza (SABAP-VR)
  • LOCALIZZAZIONE monastero San Fermo (ex)
  • INDIRIZZO Piazza San Fermo Cortalta, 3, Verona (VR)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Ponte di Castelvecchio a Verona. Nell'estate del 1944 durante la seconda Guerra Mondiale, il Comando germanico della città, per resistere sugli Alleati, decide per la distruzione dei ponti sull'Adige; trattativa da parte del soprintendente Piero Gazzola per la conservazione dei ponti più antichi: Pietra e Castelvecchio subiranno opere per impedirne il transito. Incessante lavoro della soprintendenza con rilievi del ponte e fotografie per la restituzione grafica e la catalogazione delle pietre. Il 25 aprile del 1945 distruzione del ponte tramite posa di mine da parte del Comando germanico: crollo delle arcate, rimangono pile a monconi. Il 24 novembre del 1945 comincia il recupero e catalogazione delle macerie
  • TIPOLOGIA SCHEDA Fotografia
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0500693320
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Verona, Rovigo e Vicenza
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Verona, Rovigo e Vicenza
  • DATA DI COMPILAZIONE 2017
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Soprintendenza Ai Monumenti Prov. Vr Mn Cr (attribuito)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1945 - 1949

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'