braca

braca (primo quarto XVI)

Brache, parzialmente imbottite, e percorsi da rivetti e pistagne

  • OGGETTO braca
  • MATERIA E TECNICA LANA
    saia
  • MISURE Lunghezza totale massima: cm 52
    Larghezza totale massima: cm 40
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Basilica di San Domenico Maggiore
  • INDIRIZZO Piazza San Domenico Maggioere 8a, Napoli (NA)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Al saio erano allacciate le brache, provviste, nella parte anteriore, di una braghetta dalla pronunciata forma tondeggiante con un’evidente allusione fallica; nel Ritratto di un giocatore di palla di Francesco Beccaruzzi, l’effigiato indossa delle calze con una braghetta molto simile a quella cucita sulle brache del d’Avalos
  • TIPOLOGIA SCHEDA Vestimenti antichi/contemporanei
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1500919840-2
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per il Comune di Napoli
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per il Comune di Napoli
  • DATA DI COMPILAZIONE 2022
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

FA PARTE DI - BENI COMPONENTI

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - ante 1525 - ante 1525

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'