saio

saio, maschile (primo quarto XVI)

Il saio è composto dal busto, dalle maniche e dalla falda - costituita da 2 elementi - che aderiva alle brache. Il busto ha un'apertura anteriore, chiusa da 10 bottoni rotondi ricoperti di seta con disegno a canestro, cui corrispondono altrettanti occhielli orizzontali. Il collo è leggermente rialzato per 5-6 cm ed ha una circonferenza di cm 42-43. Il busto, tagliato diritto in vita nella parte posteriore, ha una breve desinenza a punta sul davanti; la lunghezza davanti all’apertura dal collo alla punta misura cm 57, mentre quella posteriore risulta di cm 53 nel mezzo del dorso. Lo scalfo manica è arrotondato, ma mancano le fianchette laterali, che avrebbero permesso di calcolare con buona precisione la larghezza del torace e della vita. L’indumento è decorato da strisce di velluto operato, disposte in corrispondenza della chiusura del giubbone, intorno al colletto, oltre a rifinire i polsini delle maniche. Sulla falda queste fasce sono applicate in modo tale da creare degli elementi conici

  • OGGETTO saio
  • MATERIA E TECNICA SETA
    velluto unito
  • MISURE Lunghezza totale parte posteriore: cm 35
    Lunghezza totale parte anteriore: cm 35
    Circonferenza vita: cm 57
    : cm 57
    : cm 94
    : cm 94
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Basilica di San Domenico Maggiore
  • INDIRIZZO Piazza San Domenico Maggioere 8a, Napoli (NA)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE L’abito funerario del personaggio dell’arca XI – che ricorda moltissimo uno dei figurini del Libro del sarto di Gian Giacomo del Conte – trova una perfetta corrispondenza con l’immagine di Ferdinando Francesco d’Avalos, restituitaci dalle cronache. Il 12 maggio del 1526 il corpo del condottiere e marchese di Pescara veniva traslato a Napoli, nella basilica di San Domenico Maggiore, «accompagnato da una turba di amici e familiari vestiti a bruno»; il condottiero, portato «a modo de lettica da due paggi», indossava «una veste de velluto negro»
  • TIPOLOGIA SCHEDA Vestimenti antichi/contemporanei
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1500919840-1
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per il Comune di Napoli
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per il Comune di Napoli
  • DATA DI COMPILAZIONE 2022
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

FA PARTE DI - BENI COMPONENTI

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - ante 1525 - ante 1525

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'