acquasantiera, opera isolata - ambito napoletano (ultimo quarto sec. XVIII)

acquasantiera, ca 1775 - ca 1799

Acquasantiera costituita da una vasca tonda poggiante su di una colonnina rastremata in alto e bombata a 1/3 dell'altezza. La colonna poggia su di una base quadrangolare

  • OGGETTO acquasantiera
  • MATERIA E TECNICA marmo di Carrara/ incisione
    marmo di Carrara/ sagomatura
    marmo grigio
  • AMBITO CULTURALE Ambito Napoletano
  • LOCALIZZAZIONE Chiesa di San Domenico
  • INDIRIZZO piazza S. Domenico, 1, Airola (BN)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE L'opera in esame presenta uno stile che sembra accogliere i dettami del linguaggio figurativo maturato alla fine del secolo, quando l'opulenza e la capricciosità della decorazione si distendono a vantaggio di una maggiore essenzialità e linearità. Per quanto concerne l'attribuzione dell'opera all'ambiente della manifattura napoletana, la scelta - che trova conforto anche nella pregressa indagine catalografica - deriva dal fatto che il ducato di Airola, fin da quando era dominio feudale dei Caracciolo, mantenne proficui rapporti con la corte borbonica, tanto che nel 1754 Carlo III di Borbone le conferì il titolo di "città regia"; nella piccola cittadina sono inoltre documentati artisti della cerchia del Solimena e Vanvitelli (che realizzò la facciata della chiesa della SS. Annunziata): non è dunque improbabile che modelli e maestranze della capitale costituiscano il sostrato stilistico della produzione in esame
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente pubblico territoriale
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1500009973
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Caserta e Benevento
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Caserta e Benevento
  • DATA DI COMPILAZIONE 2015
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - ca 1775 - ca 1799

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE