decorazione plastica, serie - bottega beneventana (secc. X/ XI)

decorazione plastica,

Concio rettangolare sbozzato che cotituisce un elemento di decorazione architettonica rffigurante una protome con parti anatomiche: occi, naso, sopracciglia, bocca, capelli

  • OGGETTO decorazione plastica
  • MATERIA E TECNICA pietra/ scultura/ incisione
  • AMBITO CULTURALE Bottega Beneventana
  • LOCALIZZAZIONE Guardialfiera (CB)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE La serie di testine umane è distribuita lungo le pareti perimetrali della chiesa (1 sulla fiancata ovest, 1 sulla parete absidale, 4 sulla fiancata est). La fisionomia di queste protomi è la stessa delle 10 teste che sorreggono gli archetti pensili della fiancata occidentale. Gli occhi tondi e grandi, le sopracciglia arcuate, la bocca dritta e lunga e l'accenno di capigliatura sulla fronte evocano certe testine longobarde, ad esempio quella di Teodolinda del Museo di Castello Sforzesco a Milano (inizio VII sec.). Tuttavia, una datazione al secolo VII appare eccessivamente arretrata per questi rilievi, che sembrano invece partecipare già della prima cultura figurativa romanica. Va detto peraltro, che simili protomi in Molise sono diffuse sino ai secoli XVIII/XIX, applicate in particolare nell'edilizia civile come decorazione delle chiavi di volta dei portali e con funzione apotropaica. La loro datazione, dunque, di per sé non semplice per la distruzione del contesto originario di appartenenza, è vieppiù complicata dall'arco cronologico di impiego assai esteso nella regione
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1400043693
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici del Molise
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza archeologica e per i beni ambientali architettonici artistici e storici del Molise
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE