archetto pensile, complesso decorativo - bottega beneventana (secc. X/ XI)

archetto pensile,

Serie di 12 archetti pensili di varia luce; peducci impostati su testine umane stilizzate; alto toro lungo profilo superiore

  • OGGETTO archetto pensile
  • MATERIA E TECNICA pietra/ scultura/ intaglio
  • AMBITO CULTURALE Bottega Beneventana
  • LOCALIZZAZIONE Guardialfiera (CB)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Non è nota la data di fondazione della chiesa di S. Maria Assunta di Guardialfiera. E' certo, però, che alla data del 1053 l'edificio doveva essere completato, dal momento che gli venne riconosciuto il privilegio della Porta Santa da parte di Papa Leone IX. L'attuale muratura ha subito diversi lavori di ristrutturazione nei secoli, a seguito di incendi (già dal 1130) e di almeno un terremoto particolarmente forte, avvenuto nel 1456. Nel tempo nella muratura sono stati inglobati, senza un preciso ordine, vari conci lavorati, che dovevano provenire dalle precedenti costruzioni e che, privati del loro originario contesto, non sono di facile datazione. Sembra tuttavia che per un buon numero di essi sia plausibile una datazione a cavallo tra X e XI secolo. Tra questi andrà inserita la serie di archetti, montati su testine umane stilizzate, di lontana memoria longobarda. Gli archetti incorniciano un pannello all'interno del quale è collocato il portale ad arco gotico (NCTN 14/00021728), che secondo una tradizione orale, costituiva l'originario ingresso alla chiesa. Per la serie di archetti in A. TROMBETTA, "Arte nel Molise attraverso il Medioevo", Campobasso 1984, p. 481, si propone il confronto con le arcatelle delle chiesa di S. Giorgio a Campobasso e a Petrella Tifernina
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1400043691
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici del Molise
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza archeologica e per i beni ambientali architettonici artistici e storici del Molise
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE