ritratto di Nicola Matas

dipinto, ca 1850 - ca 1850

Personaggi: Nicola Matas. Abbigliamento: abiti da cavaliere di Santo Stefano di Toscana

  • OGGETTO dipinto
  • MATERIA E TECNICA tela/ pittura a olio
  • ATTRIBUZIONI Bezzuoli Giuseppe (attribuito)
  • ALTRE ATTRIBUZIONI Podesti Francesco
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Pinacoteca Civica F. Podesti
  • LOCALIZZAZIONE Palazzo Bosdari
  • INDIRIZZO Via Ciriaci Pizzecolli, 17, Ancona (AN)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Matas è l`architetto che nel 1835 restaurò la cupola del duomo di Firenze e progettò i Bagni marittimi. Già attribuito al Podesti, recentemente (Polverari 1996) l'opera è stata espunta dal suo catalogo ed attribuita a Bezzuoli Giuseppe
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente pubblico territoriale
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1100034792
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le province di Ancona e Pesaro e Urbino
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici delle Marche
  • DATA DI COMPILAZIONE 1989
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2000
    2006
  • ISCRIZIONI sul retro, su cartoncino - NICOLAS MATAS, ARCHITETTO INSIGNE AUTORE DELLA FACCIATA DI S. CROCE IN FIRENZE OVE E' SEPOLTO E NEL MUSEO NAPOLEONICO ALL'ELBA. IN QUESTO RITRATTO EFFIGIATO NELLA DIVISA DEI CAVALIERI DI S. STEFANO DI TOSCANA - a penna -
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Bezzuoli Giuseppe (attribuito)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - ca 1850 - ca 1850

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'