Sant'Antonio Abate tra San Egidio e San Jacopo

dipinto murale, 1466 - 1466

Soggetti sacri. Personaggi: Sant'Antonio Abate; mano destra alzata in atto benedicente. Abbigliamento religioso. Attributi: (Sant'Antonio Abate) bastone del Tau. Personaggi: San Jacopo; mano sinistra sostiene un libro; mano destra impugna il bastone. Attributi: (San Jacopo) bastone da pellegrino. Personaggi: Sant'Egidio; mano destra regge un cuore; mano sinistra regge una palme. Attributi: (Sant'Egidio) cuore. Simboli: palma del martirio. Elementi architettonici: cattedra; pilastri scanalati. Decorazioni: fregio. Interno

  • OGGETTO dipinto murale
  • MATERIA E TECNICA intonaco/ pittura a fresco
  • MISURE Altezza: 310 cm
    Larghezza: 285 cm
  • ATTRIBUZIONI Manzini Andrea Detto Andrea Di Giusto (notizie Dal 1423/ 1450)
  • LOCALIZZAZIONE Firenze (FI)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE L'affresco, a modello di pala d'altare, venne alla luce in occasione dei restauri fatti nel 1888. Era situato sotto il portico, a destra del portale e completo di decorazioni anch'esse dipinte a forma di pilastri e fregio adorno di cherubini. Fu trasportato all'interno della chiesa nel 1951. Fu commissionato da Giusto d'Andrea Manzini nell'estate del 1466, quando egli dipinse affreschi nella facciata e nel portico di Santa Maria a Peretola (Thieme Becker 1921). I colori dell'affresco sono tenui: dal colore argilla che impronta il dipinto emergono i toni del verde e del rosa. Stilisticamente l'affresco si riallaccia alla scuola del Lippi ma, considerato spesso un eclettico, la pittura di Andrea di Giusto si riallaccia a quelle diverse esperienze delle scuole fiorentine della metà del Quattrocento e, oltre il già citato Lippi, Benozzo Gozzi e Neri di Bicci. Restaurato ai primi del 1899 dal pittore Pietro Pezzati, fu portato all'interno della chiesa e sistemato nella parte sinistra rispetto all'entrata
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0900098960
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Firenze e le province di Pistoia e Prato
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza Speciale per il Patrimonio Storico Artistico ed Etnoantropologico e per il Polo Museale della citta' di Firenze
  • DATA DI COMPILAZIONE 1977
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 1989
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Manzini Andrea Detto Andrea Di Giusto (notizie Dal 1423/ 1450)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1466 - 1466

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'