Ritratto di Francesco Giovio

dipinto, 1728 - ca 1750

Ritratto di uomo a mezza figura con parrucca grigia con ricci che ricadono sulle spalle. Indossa un abito scuro che lascia intravedere una camicia bianca. Al petto porta una coccarda rossa con medaglia dorata. La mano destra posata sul fianco, mentre la sinistra indica un fioretto posato su di un tavolo di fronte a lui. Sullo sfondo iscrizione entro un medaglione, mentre in alto e sulla destra ricade una tenda blu con frange dorate. In cornice laccata

  • OGGETTO dipinto
  • MATERIA E TECNICA tela/ pittura a olio
  • MISURE Altezza: 127 cm
    Larghezza: 87 cm
  • ATTRIBUZIONI Vellani Francesco (maniera): pittore
  • ALTRE ATTRIBUZIONI ambito modenese
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Collegio S. Carlo
  • INDIRIZZO Via S. Carlo, 5, Modena (MO)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Il conte Francesco Giovio nacque a Como e nel 1720 si trasferì a Modena per studiare al collegio S. Carlo. Qui rimase fino al 1728, anno in cui ottenne il principato nell'accademia interna di armi. Il suo ritratto fu attribuito da Ragghianti ad un pittore affine al Vellani
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà privata
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0800438850
  • NUMERO D'INVENTARIO 0649
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Bologna e le province di Modena, Reggio Emilia e Ferrara
  • ENTE SCHEDATORE Fondazione Collegio San Carlo
  • DATA DI COMPILAZIONE 1975
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2016
  • ISCRIZIONI al centro, a destra - SIG.RE D. FRANC(ESCO)/ GIOVIO/ COMASCO/ PRINCIPE/ D'/ ARMI/ L'ANNO/ 1728 - lettere capitali - a pennello - italiano
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Vellani Francesco (maniera)

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'