Madonna Addolorata

statua, 1700 - ante 1715

La Madonna volge lo sguardo al cielo, regge con la mano sinistra il manto e tende la destra. La veste, ampiamente panneggiata, è semicoperta da un manto a lembi accartocciati

  • OGGETTO statua
  • MATERIA E TECNICA legno/ doratura/ intaglio/ pittura
  • MISURE Altezza: 160
    Larghezza: 100
  • ATTRIBUZIONI Sceti Giovanni (attribuito)
  • LOCALIZZAZIONE Piacenza (PC)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE La peculiarità dei panneggi indica l'appartenenza della scultura alla produzione piacentina del primo Settecento: in particolare evidenzia legami con opere lignee uscite dalla bottega di Sceti come la Madonna di San Fermo, unanimemente attribuita all'artista valsesiano, tanto da favorire il riferimento allo stesso autore morto nel 1715 (per gli estremi biografici cfr. G. FIORI, Giovanni Seti scultore e intagliatore in legno, in "Bollettino Storico Piacentino", LXXVI, 1981, pp. 83-85)
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0800315293-1
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Parma e Piacenza
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Parma e Piacenza
  • DATA DI COMPILAZIONE 2001
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

FA PARTE DI - BENI COMPONENTI

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Sceti Giovanni (attribuito)

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'